Come abbiamo discusso in un articolo intitolato: “IL PIERCING E LA CLASSIFICA DEL DOLORE”, ogni parte del corpo è diversa quando si tratta di fare un piercing e di posizionare un piercing.
Questo vale anche per il tempo necessario alla guarigione. Conoscere i tempi di guarigione di ogni parte del corpo e seguire le cure adeguate può aiutarti ad avere un piercing sano. Vediamo i tempi di guarigione in base all’area bucata:
Lobo dell'orecchio

È la parte che guarisce più rapidamente, con una media di 6-8 settimane.
Cartilagine dell'orecchio

Così come è un po’ più dolorosa, la cartilagine richiede anche un po’ più di tempo rispetto al lobo. La guarigione richiede dagli 8 ai 12 mesi.
Cartilagine nasale

Questa cartilagine richiede un tempo di guarigione inferiore, da 2 a 4 mesi.
Setto nasale

Sopracciglia

Uno dei preferiti, con un tempo di guarigione di 6-8 settimane.
Ponte nasale

Il ponte nasale richiede dalle 8 alle 10 settimane di guarigione.
Lingua

Labbro

Anche se può non sembrare, perché l’aspetto è migliore in meno tempo, il labbro impiega dai 2 ai 4 mesi per guarire.
Ombelico

Il tempo di guarigione è di 4-6 mesi.
Capezzolo

Uno dei processi di guarigione più lunghi è quello dell’area del capezzolo, che richiede tra gli 8 e i 12 mesi per essere completamente guarito.

I tempi di guarigione indicati sono approssimativi durante un normale processo di guarigione, ma in caso di complicazioni come infezioni, i tempi potrebbero allungarsi. Per questo motivo devi prestare particolare attenzione al processo di guarigione. Ci auguriamo che tu possa pianificare in anticipo la guarigione del tuo piercing ed evitare complicazioni.